Scarponi alpinismo uomo - Scarpe alta quota per attività invernale

Gli scarponi da alpinismo da uomo sono forse le calzatura con il maggior contenuto tecnico tra tutte quelle prodotte da La Sportiva. L'obiettivo dichiarato dietro la realizzazione di ogni modello è quello di garantire la massima protezione del piede, anche nel sostegno del carico, salvaguardando il controllo e la libertà di movimento della caviglia. Per ottenere questo risultato, gli scarponi La Sportiva adottano soluzioni e tecnologie estremamente innovative, come l'Impact Brake System (che, grazie allo spessore differenziato dei tasselli, assorbe gli impatti e aiuta in frenata e in trazione), gli snodi 3D Flex System (che facilitano il controllo in appoggio liberando la caviglia) e le fodere termiche Synergy. L'impiego, poi, di materiali tecnici come EVA, TPU e fibra di carbonio, permette di realizzare calzature contemporaneamente leggere, durevole e proattive. L'assortimento comprende tre linee: High Mountain, Nepal e Trango, dedicati, rispettivamente, alla pratica dell'escursionismo, dell'alpinismo estremo e dell'hiking con carichi pesanti. Consigliamo di dare un'occhiata alla nostra sezione dedicata all' abbigliamento per l'alpinismo e completare queste scarpe con l'adozione di una calza tecnica specifica. Per personalizzare e preservare l'estetica delle scarpe, ecco qui gli accessori per calzature originali.

2 elementi

Nascondi Filtri
  1. New Trango Trk Leather GTX - Scarponi Alpinismo - Uomo - La Sportiva
    Scarponi Alpinismo
    4 colors
    A partire da 245,00 €
  2. New Karakorum HC GTX - Scarponi Alpinismo - Uomo - La Sportiva
    Scarponi Alpinismo
    1 colors
    A partire da 350,00 €

Guida all'acquisto

Quali sono i punti importanti da considerare prima di acquistare gli scarponi da alpinismo?

Per scegliere gli scarponi da alpinismo, valuta questi fattori:

  • Meteo e ambiente in cui ti muoverai: cosa rende la tua calzatura sicura e comoda? 
  • Lunghezza e tecnicità degli itinerari: su terreni complessi è importante avere uno scarponetecnico e performante.
  • Utilizzo di ramponi o ciaspole.
  • Rigidità: soprattutto se sei alle prime armi, è preferibile indossare calzature più morbide.

Quali sono i 3 tipi di calzature da alpinismo?

  • Scarponi per l’alta montagna: altamente tecnologici e termici, adatti per l’alpinismo in alta quota e per traversate artiche.
  • Scarponi per l’alpinismo tecnico: spesso abbinati a ramponi automatici, vengono utilizzati per cascate di ghiaccio e misto moderno, goulotte e alta montagna.
  • Scarponi per l’alpinismo classico: comodi ma sicuri, ideali per vie ferrate ed escursionismo alpino.

Che differenza c’è tra scarponi da alpinismo e scarpe da trekking?

Gli scarponi da alpinismo sono calzature altamente tecniche, idonee ad affrontare ambienti ostili, con terreni ghiacciati e temperature rigide. Gli scarponi da trekking, invece, sono prodotti che permettono di svolgere camminate in montagna, spesso giornaliere, dove comfort, stabilità e leggerezza sono le parole chiave. 

Come devono calzare, che taglia acquistare?

Per orientarti nella scelta della taglia, valuta:

  • Ore consecutive di utilizzo della calzatura: se troppo giusta potrebbe risultare fastidiosa su tratti in discesa e per il naturale gonfiarsi del piede. 
  • Libertà di movimento, protezione e comfort: variano in funzione della morfologia del tuo piede.  
  • Pressioni laterali e fermezza del piede: su terreni tecnici il piede dovrà essere tutt’uno con lo scarpone.

Come scegliere il grado di rigidità dello scarpone?

Gli scarponi più tecnici hanno una rigidità di suola quasi totale, per potersi abbinare ai ramponi su verticalità in roccia o ghiaccio. Questo rende però la camminata meno agile e più stressante, a differenza degli scarponi semi-rigidi, che si presentano la scelta migliore se non ci si cimenta in sfide altamente tecniche.

È importante il peso?

Il peso dello scarpone non è un fattore vincolante. Piuttosto, è importante ponderare la propria scelta in funzione delle caratteristiche tecniche, ricordandoci che non necessariamente una calzatura pensante è più sicura: ci sono tecnologie che ci aiutano ad avere uno scarpone leggero, comodo, pur essendo sicuro, strutturato.

Cura e mantenimento

Prolungare la vita degli scarponi è importante per noi tanto quanto per l’ambiente. Per farlo, è fondamentale provvedere ad una continua ed accurata manutenzione, accompagnata da piccoli accorgimenti che puoi trovare in questo articolo. La Sportiva ha poi un servizio di risuolatura sempre attivo, per riportare il tuo scarpone alla sua forma ottimale.

Quali scarponi da alpinismo scegliere per ferrate e perché?

È convinzione diffusa che gli scarponi rigidi siano ottimali per praticare ferrate. Tuttavia, seppur forniscano un buon sostegno, queste calzature non presentano caratteristiche tecniche adatte all’attività su roccia, andando così ad usurarsi in breve tempo. Ti suggeriamo quindi di prediligere una scarpa apposita, da avvicinamento, sostenitiva seppur morbida.

C'è differenza tra le scarpe da uomo e da donna?

Dal punto di vista tecnico non esistono differenze tra gli scarponi da alpinismo per uomo o donna. La nostra scelta va orientata piuttosto in funzione di elementi quali la morfologia del piede, fattori ambientali esterni e caratteristiche del percorso che intraprenderemo.  

 

#lasportiva

#lasportiva