Social Care

La Sportiva pone al centro della propria attenzione la persona, le sue esigenze, i suoi bisogni e i suoi valori. Per questo l'azienda è in prima linea nel sostenere ormai da tempo alcune importanti associazioni umanitarie.

ADMO & CLIMB FOR LIFE

Climb For Life è un' iniziativa che punta a sensibilizzare il mondo degli arrampicatori e degli amanti della montagna sul tema della donazione di midollo osseo. Oggi più che mai diventare donatori di midollo osseo è importante, visto che le malattie curabili solamente con il trapianto sono in aumento esponenziale. Il progetto Climb For Life tenta di rendere consapevole la comunità dei climbers che diventare donatori è un gesto semplice e sicuro, che rivela un'attenzione nei confronti di tutto il mondo umano, un gesto ormai doveroso, non eroico, ma che certamente denota il fatto di avere una coscienza civile e sociale. Climb For Life è una iniziativa supportata da ADMO, l'associazione italiana donatori midollo osseo. I nostri testimonials che sono diventati donatori grazie al progetto Climb For Life sono: Adam Ondra (cz), James Pearson (uk), Caroline Ciavaldini (fr), Silvio Reffo (it), Hansjorg Hauer (at), Michele Caminati (it), Pietro Dal Pra (it).

LIONS CLUB

Lorenzo Delladio, amministratore delegato La Sportiva è membro ufficiale del Lions Club, associazione umanitaria con i seguenti scopi: creare e stimolare uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo; promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza; prendere attivo interesse al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità; incoraggiare le persone che si dedicano al servizio a migliorare la loro comunità senza scopo di lucro.

ASSOCIAZIONE SPORTABILI

Associaizone senza scopo di lucro con fini d'utilità sociale (Onlus) fondata nella convinzione che la persona con disabilità è una risorsa sulla quale la collettività deve investire per un pieno recupero sia sul piano del lavoro, della produzione intellettuale, sia del tempo libero e, quindi, dei rapporti e delle relazioni interpersonali.

Centro Sebastiano per l'autismo in Val di Non (TN)

Da aprile 2015 La Sportiva ha deciso di sposare la causa portata avanti dalla Fondazione Trentina per l'Autismo Onlus e contribuire al finanziamento del primo centro in Trentino per la lotta ad una malattia che affligge sempre più nuove nascite nel mondo e anche nella regione in cui La Sportiva ha sede. La fondazione presieduta da Giovanni Coletti, affiliata a livello nazionale alla Fondazione "I bambini delle fate" impegnata nel finanziamento di una moltitudine di progetti finalizzati ad aiutare persone con problemi di autismo, è nata per promuovere e realizzare progetti rivolti al miglioramento della qualità della vita delle persone autistiche di ogni età.
Il Centro "Sebastiano" sorgerà nel comune di Coredo in Val di Non (TN) nell’area “ex-colonia vacanze monopolio”, su una superficie di circa 4.000 metri quadrati, raggiungerà una volumetria di 7.000 metri cubi, che saranno suddivisi in spazi residenziali, ambulatoriali e riabilitativi, laboratori ludici e occupazionali, area destinata alla formazione di operatori specializzati. Il Centro “Sebastiano” sarà un complesso aperto al territorio trentino, che lavorerà in rete con le realtà esistenti e quelle che verranno costruite di pari passo per dare una risposta integrata alle necessità dei nostri ragazzi/e e delle loro famiglie. «Sarà un punto di riferimento attivo, - spiega Coletti - che offrirà opportunità vere di crescita ed integrazione mediante un’azienda agricola biologica, laboratori per il lavoro, attività sportive e ludiche: importanti traguardi da costruire insieme per una nuova visione di “persona autistica attiva“»
La Fondazione Trentina per l’Autismo lavora da anni alla creazione di una rete di solidarietà con partner nazionali ed internazionali e le istituzioni locali, coinvolgendo enti e aziende anche non direttamente toccati dalla problematica, ma che comprendono l’importanza e la ricaduta sociale delle azioni che promuove. Grazie al loro supporto sono possibili interventi nell’ambito sanitario, educativo, riabilitativo sociale, nonché nella formazione di operatori specializzati.