Il tuo carrello

SS25 NEW IN →
Scopri le migliori scarpe per il tuo Cammino di Santiago. Qui trovi tutti i nostri consigli per scegliere le calzature giuste e goderti il tuo Cammino!
Il Cammino di Santiago è un pellegrinaggio che si articola per più di 800 km lungo il nord della Spagna, da est verso ovest, con destinazione il Santuario di Santiago di Compostela, in Galizia. Nato in epoca medioevale, la sua storia ha inizio con la scoperta delle presunte reliquie di San Giacomo il Maggiore, in onore del quale venne costruita la Cattedrale oggi meta del pellegrinaggio. In poco tempo, il Cammino divenne sempre più popolare tra i fedeli, che cominciarono a mettersi in viaggio da tutta Europa per visitare la tomba del santo e ottenere il perdono dei loro peccati.
Ad oggi, il Cammino di Santiago è uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio in Europa. Le sue ripercussioni, nel corso dei secoli, sono state ampie e profonde da diversi punti di vista: non più solo religioso, ma anche culturale, economico e artistico. Lungo le sue vie si sono incontrate persone e si sono incrociate esperienze. Questo rende il Cammino di Santiago tanto affascinante ed importante. Si pensi che ad oggi coloro che compiono questo percorso sono più di 300.000 ogni anno: pellegrini, fedeli e laici, che da tutto il mondo intraprendono un’esperienza unica, fisica e di vita.
Per percorrere il Cammino il periodo consigliato è quello che va da maggio a settembre, ma ciò non esclude che sia agibile in ogni stagione. Le aree che si attraversano sono diverse tra loro per morfologia e clima: elementi che rendono altamente variabile e complessa la preparazione della partenza. Anche la scelta della calzatura, dato l’ambiente eterogeneo e la lunghezza del percorso, non è certo semplice: in questo articolo troverai una guida alla scelta della calzatura migliore per te.
Prima di capire quali siano, nello specifico, gli elementi fondamentali da tenere a mente prima di scegliere la calzatura ideale per il Cammino, è utile capire cosa rendere questi prodotti "giusti". Uno scarponcino scelto con criterio eviterà o, comunque, limiterà, la possibile formazione sui piedi di vesciche, calli e duroni. Un acquisto mirato ti farà percepire in misura minore la stanchezza, riducendo dolori a schiena e gambe. Inoltre, scongiurerà distorsioni e problematiche a livello plantare. Questo si traduce in un prodotto robusto, comodo, ma leggero: la calzatura deve essere sicura, senza tuttavia limitare il movimento. Ricorda che potresti trovarti a percorrere fino a 30 km al giorno.
In linea generale, se affronterai il cammino di Santiago al di fuori della stagione invernale, la calzatura da trail donna o uomo è con ogni probabilità la migliore. Questo modello ha fondo anti-scivolo e garantisce flessibilità, leggerezza e ammortizzazione. Optare per un prodotto da running su strada non è consigliabile, in quanto il livello di grip e il sostegno ai piedi non la renderebbero ottimale per un evento di tale portata. Inoltre, in molti casi queste calzature non si rivelano così impermeabili come sperato.
E gli scarponi da trekking? possono andare bene, tuttavia ti consigliamo di optare per modelli leggeri, poiché se eccessivamente pesanti e strutturati saranno troppo rigidi e scomodi. La leggerezza è una caratteristica fondamentale, in particolare nei mesi primaverili ed estivi. Infine, sempre in estate, meglio evitare il GORE-TEX, in quanto non permetterebbe al piede di respirare.
Affrontare il cammino di Santiago non può essere una scelta dell'ultimo momento. È opportuno programmare quella che si prefigura come una vera e propria avventura con qualche mese di anticipo. Così facendo potrai preparare a puntino il tuo fisico, allenandoti regolarmente per sostenere lo sforzo. E acquistando per tempo le calzature che avrai l'opportunità di "testarle" in più occasioni. Farlo a pochi giorni di distanza dalla partenza non lascerebbe modo alle scarpe stesse di adattarsi ai piedi.
Comprale almeno 3 o 4 mesi prima, indossandole anche per le tue uscite quotidiane. Limitarsi a indossarle per poche escursioni potrebbe non essere sufficiente. Ancor meglio sarebbe provare le calzature su più fondi (asfalto, sterrato, terra), verificandone la risposta alle sollecitazioni del terreno. Ricordati comunque di lasciare nell'armadio (o di eliminare definitivamente) prodotti eccessivamente vecchie, soprattutto se non hai potuto utilizzarle in tempi recenti. Perdita di impermeabilità e scollatura della suola sono i rischi principali cui andresti incontro.
Non dimenticare che stai per intraprendere un lungo viaggio a piedi. Questo significa trovarsi a camminare continuamente per diverse ore. Di conseguenza i piedi potrebbero gonfiarsi frequentemente. Per tale motivo valutare attentamente la misura è un'operazione fondamentale. Se hai programmato il Cammino di Santiago per la prossima estate opta per un numero in più, in quanto il caldo ha la tendenza a favorire il gonfiore ai piedi. In alcuni tratti ti troverai al cospetto di salite e discese, mettendoli maggiormente alla prova.
Una calzatura della tua misura rischierebbe di portare le dita a toccare con decisione in punta, provocando vesciche e unghie nere. Qualora indossando le calzature a inizio giornata queste dovessero risultare eccessivamente larghe, provvedi a inserire al loro interno una soletta aggiuntiva uomo e donna (in estate meglio far ricadere la scelta su un modello traspirante). Nel corso della giornata la soletta potrà essere rimossa con facilità.
Hai pianificato il cammino di Santiago per il prossimo inverno? Vista la probabilità più alta di incontrare pioggia lungo il tragitto le calzature dovranno essere in grado di resistere all'acqua. Sviluppandosi per più di 800 chilometri, il percorso attraversa anche zone caratterizzate da un clima piuttosto rigido, e da nevicate improvvise (si verificano soprattutto nel periodo tra dicembre e febbraio). Scarpe waterproof in GORE-TEX per uomo e donna garantiscono un buon isolamento senza risultare eccessivamente pesanti. Se è vero, come già indicato, che non mancano salite o discese, queste sono piuttosto dolci, non rendendo necessario l'acquisto di scarpe da trekking o hiking dalle grandi performance.
Sempre in inverno, per maggiore sicurezza, ricordati di inserire nel tuo zaino un paio di copri scarpe in PVC con suola antiscivolo rinforzata. Potrebbero risultare molto utili in caso di pioggia battente; questo senza creare inutile ingombro (e conseguente aumento di peso) nello zaino. Non avrai alcuna difficoltà nell'indossarli, completando l'operazione nell'arco di pochi secondi.
Per quanto riguarda la scelta della suola, il Vibram e materiali simili sono ideali se non vuoi rischiare di scivolare. Rinuncia, però, a calzature con suole molto rigide, poiché potrebbero causare dolori alla pianta del piede.
Un paio è sufficiente: considera di dover portare sulle spalle uno zaino ogni giorno per numerosi km. Più si riesce a portare il minimo indispensabile, più confortevole sarà il cammino.
Una buona idea è accompagnare alle scarpe principali un paio di sandali. Per quale motivo? Alcune giornate del cammino ti vedranno percorrere sentieri, strade sterrate e tratti di asfalto, mettendo a dura prova la resistenza di piedi e caviglie. Cosa c'è di meglio dell'indossare dei sandali una volta giunto alla meta giornaliera? Avrai l'occasione di utilizzarli anche se è tua intenzione visitare in paesini in cui si vengono a trovare gli ostelli.
Sebbene lungo il Cammino di Santiago siano presenti numerose farmacie, per la cura dei tuoi piedi è utile partire già da casa con un piccolo kit di pronto soccorso. Durante il pellegrinaggio è fondamentale prevenire e curare eventuali vesciche che potrebbero comparire, per questo non solo ti suggeriamo caldamente di partire con una scorta di cerotti, ma ti consigliamo di portare con te una buona crema per i piedi: un’ottima soluzione preventiva per la comparsa di eventuali bolle.
Se l'acquisto della calzatura giusta rappresenta una priorità, anche la scelta dei calzini non deve essere casuale. In questo ambito sono preferibili i calzini tecnici da trekking per uomo e donna: le vesciche diventeranno così un lontano ricordo. Già che ci sei riponi nello zaino anche una confezione di cerotti specifici per vesciche. Anche i migliori prodotti sul mercato, se indossati da piedi poco abituati al movimento e sottoposti a condizioni di stress, non possono fare miracoli.
La Sportiva offre numerose soluzioni in termini di calzatura per intraprendere al meglio ed in sicurezza il Cammino. Questi sono i nostri consigli:
Akyra: strutturata e protettiva, è la calzatura ottimale per ogni terreno e situazione. Che si cammini con uno zaino leggero o con uno zaino pesante, il piede risponde sempre in maniera ottimale ai chilometri che si percorrono. Akyra è disponibile anche nella versione GTX, ideale per proteggere il piede da agenti atmosferici esterni.
Ultra Raptor II, disponibile anche con membrana GTX, è un prodotto leggero e versatile. Grazie ad una forma comoda e alla pianta larga, è una calzatura che si presta ad essere indossata per molte ore consecutive.
Ultra Raptor II Leather GTX: sono la versione in pelle Nubuck delle Ultra Raptor II. Queste calzature, se da un lato presentano meno grip rispetto alla versione non in pelle, dall’altra sono più durature, avendo una suola il cui ciclo di vita è più lungo.
Akasha II: il suo punto forte è l’ammortizzazione, garantita dall’inserto plantare Cushion Platform™. I volumi interni sono ampi e la tomaia è morbida, traspirante ed avvolgente, elementi che rendono questo prodotto adatto alle lunghe distanze.
TX4 è un prodotto confortevole, studiato per garantire grip, comfort e protezione. TX4 è particolarmente indicata per chi ha una pianta del piede larga e a coloro che ricercano una calzatura maggiormente strutturata. Per ulteriore protezione dall’acqua, questa calzatura è presente anche nella versione GTX.
Originario della Val di Fiemme, camminatore, scrittore e fondatore della Scuola italiana Nordic Walking, Pino Dellasega, alla domanda “Cos’è il cammino di Santiago?”, ci risponde:
"Il Cammino di Santiago de Compostela non ha le caratteristiche tipiche di un semplice trekking, è un viaggio potenzialmente infinito dentro se stessi perché nel momento in cui lo concludi ti accorgi che qualcosa dentro di te è cambiato, forse per sempre".
Nel 2015 Pino ho fatto il Cammino percorrendo oltre 1000 Km a piedi in solitaria da Lourdes fino a Santiago. Una volta fermatosi vicino al santuario dedicato alla Vierge de la Barca - ci spiega - gli è giunta forte una domanda: “Ma dove sono stato veramente?” e - prosegue raccontandoci - la risposta gli è arrivata direttamente dal cuore: “Forse, sono stato veramente in Paradiso, perché per quasi un mese avevo camminato con persone che non avevano professioni, tutti portavano lo zaino, tutti salutavano e tutti sorridevano, non avrei mai potuto pensare ad un Paradiso migliore di quello, fatto di camminatori”.
In conclusione al racconto di Pino Dellasega, gli abbiamo chiesto quali scarpe ha indossato per intraprendere il Cammino. “Da molti anni cammino con le calzature de La Sportiva - ci spiega - testandone tutti i modelli su tutti i terreni”, lungo i sentieri del pellegrinaggio destinato a Compostela, prosegue raccontandoci, a fargli da supporto sono state Ultra Raptor e Akyra, fedeli compagni di viaggio.
A questo punto non ti rimane che scegliere quali calzature acquistare e poi… partire!
Our catalogue and services may vary depending on location.
Remember that we can ship only to addresses located in the selected country.
By changing locations, the content of your shopping cart and wishlist will be updated.