Il tuo carrello ()
MICHELE BOSCACCI
Born:04/01/90
ITALIA

Bio
Nasce il 4 Gennaio 1990 a Sondrio. All’età di 5 anni inizia a sciare, inizialmente è il nonno Umberto che lo segue e lo sostiene in questa grande passione che accomuna 3 generazioni della famiglia Boscacci. Il nonno lo porta a vedere le gare di papà Graziano che in quegli anni scrisse la storia dello sci alpinismo e nel frattempo Michele cresce e inizia a correre le sue prime gare, anche se in tenera età mostra già di avere la stoffa del campione. All’età di 14 corre la sua prima PierraMenta nel 2004, l'inizio di una carriera che lo porterà a diventare un'icona dello sci alpinismo. Michele è un ambassador La Sportiva e con i suoi prodotti, tra cui gli scarponi e gli sci, è riuscito a vincere le più importanti competizioni mondiali.
Intervista
1) Qual è il tuo posto preferito per sciare e allenarti?
Il mio luogo preferito per fare allenamento, come tutti quelli che mi seguono sui social sanno, è cima Meriggio, la montagna sopra casa mia.
2) Qual è la tua specialità?
Il mio punto forte nello sci alpinismo è sicuramente la salita, sopratutto nelle gare lunghe dove oltre alla pura forza devi metterci anche quel pizzico di malizia per poter gestire il tuo corpo nel migliore dei modi.
3) Quando e perchè hai iniziato a fare scialpinismo?
Ho iniziato a fare ski alp fin da piccolo accompagnato dal nonno, credo a 6 o 7 anni, andavo a guardare le gare di mio papà Graziano che all’epoca era in squadra nazionale, poi ho iniziato con le prime gare a circa 13 o 14 anni.
4) Hai una routine pre-gara?
Prima di ogni gara non faccio nulla in particolare, sveglia - colazione- mi vesto e poi vado sul campo di gara per una mezz’ora buona di riscaldamento.
5) Quanti mt di dislivello positivo fai in una stagione?
In una stagione invernale faccio dai 300 ai 350 mila metri di dislivello positivo con gli sci, mentre in una anno intero tra sci, corsa, camminata e bici arrivo dai 600 ai 650 mila metri.
6) Cosa bolle in pentola?
Per i prossimi 2 anni mi sto preparando per potermi migliorare ulteriormente e poter tornare a vincere una coppa del mondo Overall e una medaglia d’oro ai mondiali.
In primo piano
- 2008 Convocato nella nazionale giovanile di sci alpinismo
- 2010 Vince la 25° Valtellina Orobie e il campionato italiano categoria Junior. Vince anche la Coppa del Mondo, categoria Junior
- 2011 Partecipa per la prima volta nella Coppa del Mondo categoria Espoir e la vince subito. Arriva anche settino nella categoria Senior
- 2012 Vince il Trofeo Crazy e ottiene il secondo posto alla Mountain Attack. Vince il campionato italiano di Vertical
- 2013 Vince il campionato mondiale categoria Espoir
- 2014 Entra nel Centro Sportivo Esercito (CSE) e vince La Patrouilles des glaciers, la sua prima vittoria in una gara della Grand Course
- 2015 Terzo posto alla Piarramenta e vittoria al trofeo Mezzalama
- 2016 Vince il titolo europeo e la Coppa del Mondo categoria Overall
- 2017 Secondo posto alla Coppa del Mondo, categoria Overall, e terzo posto nel campionato mondiale. Vince per la seconda volta il trofeo Mezzalama
- 2018 Vince la Coppa del Mondo e la Piarramenta
- 2019 Terzo posto nella Coppa del Mondo, categoriaOverall e secondo posto nella categoria Individual
- 2021 Vince la Pierra Menta e 1 Gold Medal ai World Championships