ANNA STOEHR

Born:25/04/88 AUSTRIA

"Probabilmente non esiste un piacere uguale a quello che si prova scalando una cresta pericolosa; ma è un piacere strettamente riservato alle persone che possono trovarvi piacere."

Mark Twain
ANNA STOEHR

Bio

 
Nata e cresciuta a Innsbruck, nel cuore delle Alpi, Anna è una climber appassionata. Benché sia meglio conosciuta per i suoi risultati nelle competizioni, si sente davvero a casa quando arrampica outdoor. I suoi genitori, entrambi alpinisti, hanno introdotto Anna all'arrampicata su roccia quando aveva sei anni: all'età di otto anni si è unita a un gruppo di arrampicata di bambini e da allora ha cominciato a gareggiare. Ora, dopo un quarto di secolo, Anna ha effettuato numerose prime salite femminili nel boulder dall'Austria al Sud Africa, dalla Scandinavia agli Stati Uniti. Ha fatto viaggi di arrampicata su roccia in Giappone, Cina, Balcani e molti altri posti interessanti, divertenti e significativi. Alla ricerca di qualcosa di diverso, Anna ha smesso di gareggiare nel circuito di Coppa del Mondo nel 2017. Ora è ansiosa di spingere i suoi limiti all'aperto, che si tratti di bouldering, arrampicata sportiva o vie multipitch.

Palmares:
22 Vittorie in Coppa del Mondo
2 volte Campionessa del Mondo
2 volte Campionessa Europea
4 volte Campionessa del Mondo assoluta Boulder

Photo credits: Salewa, Alpsolute1, Fichtinger, Storytellerlabs

 

Intervista

1) Chi è il tuo partner di cordata preferito e perchè?
Ovviamente mi piace arrampicare con il mio ragazzo Kilian Fischhuber. Lavoriamo molto bene, come una squadra, e avere il tuo compagno di vita all'altro capo della corda è semplicemente bellissimo. Tuttavia, mi diverto anche ad arrampicare con altre donne come Babsi Zangerl. Siamo alla stessa altezza, abbiamo un livello di arrampicata simile ed è molto speciale arrampicare con lei, perché condividiamo lo stessa beta su quasi tutte le vie che proviamo. Ancora più importante, ci divertiamo sempre davvero!
2) Prima scarpetta o scarpone LaSportiva che hai avuto?
Ricordo che quando avevo circa 12 anni ho ricevuto le mie prime Cobra dai miei genitori e le ho subito amate!
3) Libro preferito sul tema montagna e alpinismo?
"Climbing Free" di Lynn Hill, perché è una persona straordinaria e così importante per l'arrampicata in generale. Ovviamente è un grande modello per me come donna, perché ha spinto questo sport a nuovi livelli e ha avuto un grande impatto sull'arrampicata femminile.
4) La montagna che vorresti vedere almeno una volta nella vita?
Cerro Torre.
5) Contribuisci a progetti culturali o di solidarietà
Sono ambasciatore di “Miteinander am Berg”, un club di beneficenza che organizza arrampicate con i rifugiati in Austria. L'obiettivo è utilizzare l'arrampicata come mezzo per integrare i rifugiati nella società austriaca. Una volta all'anno c'è un festival di arrampicata ei partecipanti scalano una volta alla settimana con gli istruttori a Vienna.
Visitate il loro sito web per saperne di più su questo fantastico progetto: www.mab-verein.at .
6) Cosa bolle in pentola?
Dopo tutto quello che è successo nel 2020 è molto difficile da dire! Tutto questo tempo a casa mi ha fatto riflettere su tante cose. Sono molto contenta di avere la mia famiglia, gli amici e l'arrampicata nella mia vita e sono ansiosa di godermi questo sport il più possibile. Sono molto motivata ad arrampicare, sia a casa che in un altro Paese. Il tempo dirà come saranno i progetti futuri. Sono solo felice e contenta di essere riuscita a scalare così tanto!

In primo piano

  • 1996 Ha iniziato ad arrampicare indoor nelle palestre di Innsbruck con gli allenatori Reini Scherer e Rupi Messner
  • 2004 Vice Campionessa Europea Boulder a Lecco (Ita)
  • 2006 1^ vittoria in Coppa del Mondo Boulder a Grindenwald (Swi)
  • 2019 “Ali Baba” 8a+ multipitch a Aiglun (Fra), “Cinque Uve” 8c sportclimb Arco (Ita), “Wassermusik” 8b+ sportclimb Schleierwasserfall (Aut)
  • 2020 “La Résistance” 8c route Schleierwasserfall (Aut), "Walhalla“ 8b+ sport climb Maltatal (Aut)
 
 
 

Prodotti preferiti