OTTIENI LA SPEDIZIONE GRATUITA
CALZATURE UOMO
CALZATURE DONNA
CALZATURE BAMBINO
ABBIGLIAMENTO UOMO
ABBIGLIAMENTO DONNA
HARDGOODS
OUTLET
SPORT ACTIVITIES
CHI SIAMO
IMPATTO AMBIENTALE
MAGAZINE
Anton Krupicka
Climbing Reboot
Alla scoperta dell'Europa
leader mondiale nella produzione di scarpette d’arrampicata e di scarponi per l’alta montagna. Fondata nel 1928 dal calzolaio di Tesero (Trento) Narciso Delladio e ancora oggi al 100% di proprietà della famiglia Delladio, ha sede a Ziano di Fiemme ai piedi delle Dolomiti ed opera nel settore delle calzature outdoor da oltre 90 anni con l’obiettivo di fornire il miglior prodotto possibile a chi va in montagna in qualsiasi modo e ad ogni latitudine. Il range di prodotti, comprende infatti scarponcini da trekking, scarponi d’alta quota e da spedizione Himalayane, scarpette d’arrampicata e calzature da mountain running. L’azienda è entrata anche nel settore degli scarponi da sci alpinismo e nel mercato dell’abbigliamento tecnico invernale ed estivo, grazie a prodotti innovativi realizzati con le migliori tecnologie e materiali disponibili sul mercato. La Sportiva, la cui principale sede produttiva si trova proprio a Ziano di Fiemme, in Trentino, al di fuori dai grandi distretti industriali calzaturieri italiani, è distribuita in più di 70 paesi al mondo.
Narciso Delladio costruisce artigianalmente zoccoli di legno e scarponi in pelle destinati ai boscaioli e agli agricoltori delle valli di Fiemme e Fassa, che numerosi si affidano alle sapienti mani dell'artigiano di Tesero. Molto significativa la data di un attestato di partecipazione alla fiera campionaria di Milano: 1928. Risale a questo periodo il brevetto relativo ad uno speciale sistema di allacciatura che sarà utilizzato successivamente dalle più importanti fabbriche di calzature.
la richiesta di scarponi è in continua crescita obbligando Narciso ad assumere nuovi dipendenti: Il buon nome della "Calzoleria Sportiva" varca i confini delle valli e si estende alle città di Trento e Bolzano.
entra in azienda il figlio Francesco che con sapiente tempismo inizia i lavori per la costruzione di un nuovo laboratorio alla periferia di Tesero dove oggi c'è un' estesa zona industriale. Nel nuovo e spazioso edificio si iniziano a progettare e fabbricare gli scarponi da sci, sport in forte ascesa e bisognoso di calzature sempre più tecniche. Rapidamente il mercato si apre e Francesco Delladio si presenta con il marchio "LA SPORTIVA" prima alla fiera di Milano e successivamente in tutta Europa con un campionario completo sia nell'invernale, con audaci soluzioni tecniche ed estetiche, sia nell'estivo con le tradizionali pedule da montagna.
l’avvento della plastica nella produzione di scarponi da sci induce l’azienda ad abbandonare il settore, concentrandosi su quello della montagna. Nel frattempo entrano nella ditta i figli di Francesco: Lorenzo, Luciano e Marco. Il lavoro non manca e la voglia di creare, di distinguersi e di affermarsi su un mercato sempre più ampio diventa la caratteristica principale e radicata nella famiglia Delladio.
una vincente intuizione sposta il focus dell’azienda sul settore arrampicata. Viene ideata e realizzata un’innovativa scarpetta dai caratteristici colori viola e giallo che sarà la capostipite di una lunga serie di prodotti all'avanguardia e firmerà, in breve tempo, il successo mondiale del marchio. Il calzaturificio "LA SPORTIVA" diviene una S.r.l. formata esclusivamente dalla famiglia Delladio; si studiano e si valutano soluzioni tecniche e commerciali molto coraggiose che saranno da li a poco giudicate ottime.
Viene acquisito il 50% della società di distribuzione indipendente “La Sportiva France”, in questo modo aumenteranno la penetrazione ed il controllo sul mercato francese, ritenuto di fondamentale importanza.
La sede di Tesero evidenzia segni di sotto-dimensionamento rispetto alle nuove esigenze produttive e organizzative. Iniziano pertanto i lavori di realizzazione di un nuovo stabilimento a Ziano di Fiemme, su una superfice di oltre 7.000 metri quadrati.
In settembre l'azienda si trasferisce nella nuova e moderna fabbrica situata a Ziano di Fiemme ai piedi delle Dolomiti trentine. Viene introdotto nel mondo dell’arrampicata il modello “Mirage”, la prima scarpetta che permette di utilizzare i piedi sia in appoggio che in prensilità.
La nuova struttura di Ziano conferma le aspettative della famiglia Delladio. Il fatturato è in crescita e la stagione di vendita si chiude con un aumento pari al 13% rispetto all'anno precedente. La redditività dell'azienda continua ad essere ottima e l’esportazione si conferma essere superiore al 75%. Nel corso del 1997 Luciano esce dall'azienda di famiglia. Si raggiunge l’obiettivo della Certificazione del Sistema di Qualità secondo le norme Uni Iso 9002.
Il 30 giugno 1998 viene firmato un accordo tra “La Sportiva” e “The North Face”, che acquisisce il 20% del pacchetto azionario dell’azienda italiana. Secondo l’accordo, tra i 2 e i 5 anni che seguono la vendita, The North Face avrebbe dovuto acquisire un ulteriore 31% di partecipazione nelle azioni La Sportiva. Con una operazione parallela, la società autonoma La Sportiva USA viene ceduta a The North Face, che si garantisce il diritto di distribuzione esclusivo del marchio La Sportiva in Nord America. Da S.r.l. l’azienda si trasforma in S.p.A.
L'atteso supporto tecnico/commerciale previsto dopo la fusione con The North Face non entra in funzione a causa dei continui cambiamenti di persone ai vertici dei vari reparti americani. La Famiglia Delladio, non avendo più come interlocutori le persone con le quali era stato siglato l’accordo nel giugno 1998 e non condividendo le nuove strategie di The North Face, ritiene opportuno chiedere l’annullamento del contratto. Pertanto i Delladio riacquistano le quote cedute nel 1998 e tornano al 100% proprietari dell’azienda. La distribuzione americana viene affidata alla nuova società La Sportiva North America, Inc.
La proprietà investe in nuovi spazi, in nuovi impianti e in personale aggiuntivo. Si procede quindi all’acquisto di un nuovo fabbricato adiacente, collegandolo con un tunnel interrato alla struttura esistente. Vengono acquistati macchinari di ultima generazione e assunti nuovi dipendenti. Viene inserito nell’organizzazione Lanfranco Brugnoli, persona di grande esperienza, che ricoprirà la carica di direttore amministrativo e finanziario.
Il Sistema Qualità Uni Iso 9002 adottato già dal 1997, viene cambiato e sostituito con il nuovo aggiornamento Uni Iso 9001/2000 ed integrato con il Sistema di Gestione Ambientale Uni Iso 14001. Prima Azienda a livello mondiale nel settore outdoor/calzaturiero a dotarsi di tale sistema integrato. Questa certificazione integrata dimostra l’impegno dell’Azienda sia per quanto riguarda la qualità sia per quanto riguarda l’impatto e il rispetto ambientale.
BOULDER, CO, 17 Gennaio, 2006 – La Sportiva, marchio leader nel mercato delle calzature sportive, ha annunciato che il suo distributore americano è diventato parte integrante della società. A partire dal 1 Gennaio, 2006, La Sportiva S.p.A., la casa madre italiana, e La Sportiva N.A., Incorporated si sono unite, in uno sforzo congiunto per meglio supportare i punti di forza del marchio, nei confronti di una clientela che continua a trarre benefici dalle capacità aziendali nel proporre prodotti tecnici per la montagna innovativi e di qualità, da sempre caratteristiche distintive del marchio La Sportiva.
COMUNICATO STAMPA DEL 17 GENNAIO 2006 La Sportiva N.A. ha annunciato un aumento negli ordini stagionali del 30% rispetto al 2005, con un incremento considerevole nel settore della corsa in montagna. Inoltre, di recente la Leisure Trends ha annunciato che La Sportiva ha dominato le vendite sul mercato americano delle scarpe da arrampicata con oltre il 35% del mercato nel suo insieme e con uno sbalorditivo 65% del mercato di prodotti con prezzo superiore ai 100$, per le vendite da gennaio a ottobre 2005. La Sportiva continua anche a dominare senza ombre di dubbio il mercato americano degli scarponi da montagna, con il 65% del mercato nello stesso periodo. Il successo che sta riscuotendo il marchio sul mercato americano ha attirato l’attenzione de La Sportiva Italia traducendosi in questo nuovo accordo. Sincronizzando la struttura americana con la casa madre, la società troverà nuove sinergie nella gestione delle linee di prodotto, nel marketing, nella ricerca & sviluppo e nella gestione finanziaria. L’accesso alle incrementate risorse della società italiana fanno pensare ad una crescita esponenziale negli anni a venire. La scelta capita al momento giusto, dice Colin Lantz, Presidente di La Sportiva N.A. “Alla fine del nostro anno migliore e con l’annunciata crescita, il nostro nuovo rapporto con La Sportiva Italia ci consentirà di offrire ai nostri clienti il livello di servizio professionale che abbiamo sempre sognato” dice Lantz. “Questo è un punto di svolta entusiasmante per noi. Il nostro obiettivo nell’ultimo decennio è stato di raggiungere la pari competitività, sullo sviluppo dei prodotti, con alcune tra le aziende più importanti del mercato. Avendo raggiunto questo risultato, il nostro obiettivo attuale è di predisporre le nostre sedi a supportare la più grande vendita al dettaglio che questo mercato abbia mai visto. Stiamo raggiungendo le potenzialità che i nostri rivenditori hanno visto in noi per tutti questi anni. Sta succedendo!”Si consolidano molte operazioni: 1. Il reparto ricerca e sviluppo viene arricchito con nuovi tecnici. 2. Vengono fatti grossi investimenti in macchinari e tecnologie nell’area produzione. 3. Vengono fatte nuove assunzioni a beneficio dell’occupazione locale. 4. Viene creato un dipartimento marketing interno, con due persone dedicate alla comunicazione ed alle pubbliche relazioni. 5. Il settore commerciale viene completamente rivisto e potenziato con l’introduzione di due responsabili, profondi conoscitori del mondo dell’outdoor: un sales manager dedicato all’export e un direttore vendite Italia e Paesi limitrofi. 6. Il fatturato incrementa in modo considerevole. 7. La quota dell’export si avvicina all’80%.
L'anno si chiude superando le aspettative di crescita prevista dalla Proprietà. L’export si consolida sull’80%. Il nuovo staff commerciale dà nuovo impeto alle vendite e supportato dal marketing riesce ad incrementare oltre le aspettative il fatturato, mantenendo buone le marginalità. Il reparto R&D opera in modo esemplare ed i prodotti nuovi suscitano interesse ed ammirazione fra i clienti. Nuovi prodotti come Solution (climbing) e Fireblade (Mountain Running), vengono segnalati da prestigiose riviste di settore tra le novità più importanti dell’anno nel mondo Outdoor. La produzione continua nella sua crescita in fatto di numeri cercando in questo modo di servire al meglio le grandi richieste dei mercati, mantenendo una qualità elevatissima. Il climbing team La Sportiva raggiunge nuovi importanti traguardi con la vittoria in coppa del mondo difficoltà di Patxi Usobiaga e con quella di Kilian Fischhuber nel campionato mondiale di Boulder. Continuano anche i successi del Team La Sportiva Mountain Runnig nel campionato Italiano con la vittoria di Fulvio Dapit.
80° anniversario dell'azienda: sarà un anno celebrativo dell’azienda con l'organizzazione di eventi per celebrare la ricorrenza. Si partirà con un nuovo progetto relativo ad un settore non ancora toccato. Si concretizzerà un accordo commerciale per cui “La Sportiva” diventerà importatore esclusivo per l’Europa del marchio canadese di abbigliamento tecnico “Blurr”.
Nonostante la crisi che ha investito l’economia a livello globale, la nostra Azienda ha reagito in modo attivo e deciso alle problematiche createsi. Agendo in modo oculato e dinamico siamo riusciti a “chiudere” un 2009 in modo positivo, incrementando il fatturato del 14%. Per poter raggiungere questo risultato sono state messe in atto molte azioni specifiche sul piano del marketing e a livello commerciale. I nuovi prodotti hanno aiutato in questo, ponendosi ai vertici della offerta mondiale. In particolare il modello Stratos, scarpone da sci alpinismo di alta gamma interamente in carbonio e titanio, che ha permesso all’azienda di entrare nel settore dello sci alpinismo da protagonista. Il marchio canadese “Blurr” è stato introdotto nei migliori punti vendita d’Europa.
Giulia, esponente della IV generazione della famiglia Delladio, assume un incarico impegnativo all'interno dell'ufficio marketing aziendale. Continua la crescita di vendite: il fatturato ha un incremento pari all’15% rispetto all’anno precedente; dato in controtendenza rispetto all’andamento dell’economia mondiale. La proprietà dell’Azienda crede negli investimenti e, come conseguenza di ciò, riesce a mettere a disposizione della forza vendita una collezione innovativa e particolarmente avanzata. Nasce la collaborazione con la multinazionale Coreana dell’elettronica “Samsung”. Questa operazione avvia un progetto strategico che porterà per il prossimo anno alla realizzazione di una collezione di abbigliamento tecnico da montagna a marchio La Sportiva. Questa collezione affiancherà il progetto già in essere e relativo allo sci alpinismo: scarponi in plastica che completeranno la gamma lanciata un anno fa che comprende il modello Stratos in carbonio, sci, attacchi ed accessori particolarmente evoluti. Per poter far fronte a questo ampliamento dell'offerta, L'azienda si è dotata di nuovi spazi: il magazzino dedicato al prodotto finito è stato raddoppiato e sono stati avviati i lavori per la costruzione di una nuova palazzina di uffici dedicata a vendite e marketing. Anche sul fronte del rispetto ambientale l’azienda ha compiuto investimenti sensibili: sono stati installati nuovi filtri dell’aria con carboni attivi ed è stata aumentata la percentuale di riciclo degli scarti di lavorazione.
L'anno si chiude con un risultato positivo, nonostante il periodo di forte crisi a livello mondiale. Infatti è stato registrato un incremento pari all’11% rispetto al 2010. E’ stato presentato alla forza vendite, durante l’annuale "international sales meeting’’, l’intero programma dedicato allo sci alpinismo: i nuovi scarponi Spitfire, Sideral e Starlet che affiancano il prestigioso Stratos , una gamma intera di sci particolarmente performanti, completi di attacchini di ultima generazione e relative pelli di foca e per finire la tanto attesa collezione di abbigliamento tecnico invernale. Nel mese di aprile è divenuta operativa la nuova società “Fujan La Sportiva” costituita con il produttore cinese che da 12 anni collabora per la realizzazione della linea di calzature per il mountain running. Si tratta di una struttura commerciale strategica al fine di poter servire al meglio il mercato cinese. Procedono i lavori per il completamento della nuova palazzina dedicata agli uffici. Questa nuova struttura sarà completamente autosufficiente in quanto dotata di impianto fotovoltaico e pompe di calore. Parallelamente è allo studio un nuovo investimento che porterà alla realizzazione di un ampliamento del reparto produttivo con l’aggiunta di una nuova linea di produzione.
La Sportiva sta reagendo in modo dinamico al protrarsi della crisi economica mondiale. Il 2012 si è chiuso con un aumento a due cifre del fatturato e soprattutto è stato registrato un consolidamento nel settore dell'abbigliamento con l'affiancamento di articoli invernali dedicati allo sci alpinismo con una collezione completa di capi tecnici dedicata al Mountain Running. Il segmento calzature, core business dell'azienda, sono state introdotte diverse novità molto apprezzate dai clienti nel corso delle fiere di settore alle quali l'azienda ha partecipato. A gennaio è stata resa operativa la nuova palazzina uffici che consente una migliore disposizione degli spazi dedicati al reparto marketing e commerciale e alle show rooms di prodotto. Rinnovata anche tutta la parte dell'entrata dell'azienda, sia esternamente che internamente, mentre procede lo studio per l'ampliamento della zona produttiva che garantirà nel 2013 un incremento sostanziale della produzione delle calzature tecniche. Da gennaio la fornitura di energia elettrica proviene ora al 100% da fonti rinnovabili certificate.
Il brand La Sportiva continua la sua crescita sia in valore di fatturato che in termini di brand awarness: La Sportiva non è più "solo" un calzaturificio ma un brand outdoor a 360°. Si amplia ancora la struttura di Ziano di Fiemme: l'esigenza è dettata dalla necessità di avere a disposizione uno spazio maggiore per la gestione del magazzino e per questo viene incorporato un nuovo seminterrato adiacente allo stabilimento originario. Grande soddisfazione per i premi ricevuti nelle fiere di settore Outdoor Show (Germania) e OR Show (USA) dall’innovativo modello “Trango Cube” che pone molto in alto l’asticella tecnologica nel segmento dell'alpinismo/escursionismo. Sempre in ambito estivo, il 2013 è l'anno del debutto ufficiale della prima collezione di abbigliamento climbing, attesa dal mercato e dai clienti finali che la potranno indossare a primavera 2014. Nel segmento dello ski alp prodotti La Sportiva impressionano favorevolmente il mercato, sia grazie all’abbigliamento tecnico sia grazie ai nuovi scarponi 4 ganci Spectre e Sparkle, dedicati all'anima più free-ride dello sci alpinismo. In ambito race il francese William Bon Mardion, atleta del nostro Team, vince il campionato del mondo di sci alpinismo con ai piedi il nuovissimo “Stratos Cube”. A lui ed ai valori che ben incarna e condivide con l'azienda è dedicato il video #WorkingClassHero.
Il costante impegno aziendale negli investimenti in termini di spazi, di macchinari tecnologici e di personale fa si che anche per il 2014 si segni un ulteriore aumento a due cifre del fatturato. Al fine di rispondere alla sempre maggiore attenzione riposta dall’intero contesto civile ed economico verso comportamenti chiari e trasparenti, viene adottato il "Codice Etico", che racchiude i principi di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza. In relazione a questo l’Azienda ha nominato un proprio Organismo di Vigilanza. E’ stata presentata la nuova linea "Mountain Hiking" che adotta la tecnologia "Sorround’’ di Gore–Tex. Subito grande successo e vittoria del premio "best hiking/trekking shoe" alla fiera Outdoor di Friedrichshafen (Germania). Urban Zemmer è l’uomo più veloce al mondo in verticale, con il tempo di 29’ e 42’’ vince in Svizzera il campionato mondiale. Calza il modello Helios SR e indossa l’abbigliamento tecnico da mountain running La Sportiva.
Il 2015 è un anno di profondo dolore a causa della scomparsa di Francesco Delladio, Presidente della Società, papà di Lorenzo e Marco e nonno di Giulia. Francesco si è spento il 29 giugno, all’età di 88 anni, dopo una vita di lavoro e sacrifici ma anche di grandi soddisfazioni. Lascia in mano ai figli un'Azienda in piena salute, lanciata sui mercati internazionali, leader mondiale in diversi settori dell’ outdoor. Lorenzo Delladio viene eletto nuovo Presidente della La Sportiva Spa, mantenendo anche la carica di CEO. Entrano nel CDA: Giulia Delladio e Lanfranco Brugnoli.Il 2015 è anche un anno di grandi soddisfazioni per quanto riguarda la crescita di fatturato che ancora una volta fa segnare un incremento a due cifre. Le linee di abbigliamento sono sempre più richieste ed apprezzate e si rende necessario farle gestire da una struttura di logistica esterna in quanto gli spazi nei magazzini di Ziano di Fiemme risultano sottodimensionati rispetto alla crescita. Hanno inizio inoltre i lavori per la costruzione di una nuova palazzina che sarà interamente dedicata alla ricerca e allo sviluppo dei nuovi prodotti. Numerosi sono i premi che l'azienda si aggiudica in vari ambiti: il prodotto da alpinismo estremo G2 SM è eletto miglior prodotto outdoor alla fiera ISPO Munich 2015, in ambito marketing i negozi italiani dello sport system outdoor votano il packaging La Sportiva come il migliore sul mercato e premiano due campagne di digital marketing come le più efficaci nel comunicare il prodotto. A fine anno arriva anche il premio "Save The Brand" per l'azienda che più si è distinta nella propria capacità di internazionalizzazione nei settori delle 3 F (Fashion, Food, Forniture) tra le eccellenze del Made in Italy.
Il 2016 è stato un anno molto positivo per La Sportiva, il cui fatturato si conferma crescere a due cifre. Continua la forte richiesta delle linee d’abbigliamento che ormai si affiancano a quelle consolidate delle calzature per importanza all’interno della collezione Mountainwear. A novembre è diventato operativo il nuovo Innovation Center, un’ampia struttura di uffici e laboratori finalizzati allo sviluppo e alla prototipazione dei nuovi prodotti. Sempre all’interno dell’I.C. è stato completato il reparto “Carbonio” con l’installazione di una nuova autoclave che servirà per la produzione del prestigioso scarpone da scialpinismo “Stratos”. Anche le risorse umane sono state potenziate, sia nei settori produttivi che in quelli gestionali. Per quanto riguarda il retail, a maggio è stato inaugurato Il nuovo brand store di Cavalese e ad ottobre è stato lanciato il nuovo sito web integrato con nuovo negozio on-line. Sempre nel 2016 è stato ri-assegnato per il secondo anno consecutivo il premio “Save the Brand”, il prestigioso riconoscimento volto a celebrare le imprese italiane leader del proprio settore, che sono state in grado di eccellere e valorizzare il proprio marchio all’estero. Infine, Lorenzo Delladio, presidente ed amministratore delegato dell’azienda, è stato insignito dell’onorificenza di Ufficiale Cavaliere della Repubblica Italina per la conduzione dell’azienda di famiglia con un’impostazione eco-sostenibile, consapevole delle responsabilità sociali verso l’ambiente.
Continua il trend positivo anche nel 2017, fatturato ed esportazioni crescono oltre i budget prefissati ad inizio anno, merito dei nuovi modelli introdotti e della organizzazione vendite/marketing ampliata. In crescita anche la leadership internazionale del Brand su diverse linee di prodotti. E’ un anno di grandi cambiamenti all’interno della compagine sociale: Lorenzo Delladio acquisisce le quote societarie del fratello Marco, diventando di fatto proprietario al 100 % della La Sportiva Spa. Un passaggio condiviso, pensato in un’ottica di unità e sviluppo dell’Azienda.Due i riconoscimenti ricevuti dal mercato: il premio ‘’Save the Brand’’ assegnato a Milano ai marchi più meritevoli del Made in Italy, per le attività di Digital Experience messe in campo sul web e la menzione ufficiale nel catalogo di ‘’Compasso d’Oro International’’ nella categoria Sport-Performance and Innovation’’ con il modello Stratos Hi-Cube, realizzato in carbonio con tecnologie aereonautiche. Lato retail, prosegue l’apertura dei mono-marca dell’azienda con il nuovo brand-store a Rodellar in Spagna, luogo simbolo dell’arrampicata mondiale. In campo performance sono due i risultati storici raggiunti dagli atleti La Sportiva: Adam Ondra realizza il primo 9C della storia dell’arrampicata in Norvegia e Angela Eiter il primo storico 9b femminile in Spagna. Investimenti: viene completato l’ampliamento delle palazzina uffici, ora più spaziosa e funzionale e partono i lavori di scavo per la realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo adiacente a quello esistente. Su di una superfice di 5.100 m2 sarà costruito uno spazio produttivo con una zona dedicata ai parcheggi dei dipendenti nell’interrato. Prevista la fine lavori per fine estate 2018. L’anno si chiude con la pubblicazione del primo ‘’bilancio di sostenibilità’’ aziendale, documento contenente tutte le attività messe in campo dall’Azienda per il rispetto ambientale e sociale, all’insegna dell’eco-sostenibilità e della trasparenza verso i propri stakeholders. Infine, a causa di una minoranza di oppositori, La Sportiva vede sfumare il progetto Outdoor Paradise, un piano di riqualificazione della zona del Passo Rolle, nel quale l'azienda credeva molto.
Stai navigando da una di queste nazioni?
Questo sito utilizza i cookies
Utilizziamo i cookies, ossia piccoli file di testo che il tuo computer scarica durante la navigazione su un sito web, per gestire e migliorare alcune funzionalità di navigazione e autenticazione e per inviarti informazioni commerciali in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca Clicca qui Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando il tasto di accettazione che segue acconsenti all’uso dei cookies.
Accetta e Continua
Cookie Policy
I cookies sono piccoli file informatici contenenti informazioni sulla vostra visita al sito web che possono essere salvati sul vostro computer o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, quali per esempio smartphone o tablet. Utilizziamo i cookies per rendere l’uso del sito più facile, per meglio adattare i suoi contenuti ai vostri interessi e bisogni e per aiutarci a velocizzare le vostre future esperienze ed attività sul nostro sito. I cookies agevolano e semplificano l'interazione tra l'utente e il sito permettendo al sito di ricordare le preferenze e le attività individuali, consentendo così un risparmio di tempo e contribuendo ad una navigazione più semplice ed efficiente. Infatti i cookies hanno la capacità di memorizzare informazioni sul sito (lingua, numero di visite, dimensione del carattere per esempio) e facilitare l'attuazione di diversi servizi (registrazione utente, contenuto del carrello, abbonamento ad newsletter o ad aggiornamenti sui prodotti, etc.) Utilizziamo inoltre i cookies anche per realizzare statistiche anonime aggregate che ci consentono di capire come gli utenti usano il nostro sito e per consentirci di ottimizzare la struttura, i contenuti e i servizi di questo sito. Laddove siano presenti servizi non completamente anonimizzati, li troverete elencati tra i cookies di terze parti per i quali è possibile negare il consenso, a garanzia della vostra privacy. Questo sito fa uso di tre diverse tipologie di cookies:
Si tratta di cookies necessari per assicurare un corretto e fluido funzionamento del sito: consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei contenuti, la memorizzazione delle vostre credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le vostre preferenze e credenziali durante la navigazione e l’esperienza di acquisto. Senza questi cookies non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.
2. Cookies statistici Questi cookies ci permettono di comprendere in che modo gli utenti utilizzano il sito e si muovono nel negozio, per poterne poi valutare e migliorare il funzionamento e realizzare contenuti sempre più appropriati per le preferenze dei nostri utenti. Ad esempio, questi cookies consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate, quanti sono i visitatori del sito, quanto tempo è trascorso sul sito dalla media degli utenti e con che modalità i visitatori arrivano sul sito. Così facendo, possiamo sapere quali sono i funzionamenti ottimali e quali possono essere migliorati e fare in modo che i contenuti siano caricati velocemente e visualizzati in maniera appropriata. Tutte le informazioni raccolte da questi cookies sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.
Si tratta di cookies erogati da soggetti terzi non direttamente controllati o controllabili da Zerogrey. Quest’ultima, pertanto, non può garantire in merito all’uso che i terzi titolari fanno delle informazioni raccolte. I cookies provenienti tali operatori terzi consentono di offrire funzionalità avanzate, nonché maggiori informazioni e funzioni personali. Ciò include la possibilità di condividere contenuti attraverso i social network e di avere un’esperienza del sito personalizzata in base alle preferenze espresse tramite le pagine visitate in passato. Tali servizi sono principalmente forniti da operatori esterni. Se si dispone di un account o se si utilizzano i servizi di tali soggetti su altri siti Web, questi potrebbero essere in grado di sapere che l'utente ha visitato i nostri siti. L'utilizzo dei dati raccolti da questi operatori esterni tramite cookies è sottoposto alle rispettive politiche sulla privacy che trovate ai link sotto riportati. I cookies di profilazione di terze parti sono identificati con i nomi dei rispettivi operatori nella lista sotto indicata, nella quale trovate anche i relativi strumenti di gestione per disattivarli.
Si possono modificare le impostazioni dei cookies che sono scaricati nel vostro computer o sul vostro dispositivo mobile attraverso le funzionalità del vostro browser. Così facendo è possibile anche impedire l’installazione di cookies di terze parti e rimuovere i cookies precedentemente installati, compresi quelli contenenti le vostre preferenze in materia di cookies che hai espresso qui. Per regolare o modificare le impostazioni del vostro browser dovete consultare il manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del vostro browser.
Le istruzioni in materia di cookies dei browser maggiormente diffusi sono disponibili qui Chrome : https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=en&p=cpn_cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies
In alternativa, per disattivare tutti o determinati cookies, potete utilizzare gli strumenti indicati di seguito. Disabilitare i cookies di cui facciamo uso potrebbe peggiorare la vostra esperienza di navigazione, impedendovi di accedere in maniera efficiente a determinate parti del sito o di informazioni personalizzate quando lo visitate di nuovo. Ricordatevi di impostare in maniera coerente i browser dei vostri dispositivi affinché ciascuno di questi sia regolato per riflettere le vostre preferenze relative ai cookies. Potete ottenere informazioni dettagliate sulle funzionalità dei cookies e sulle modalità di attivazione e disattivazione sui maggiori browser su www.aboutcookies.org o http://www.allaboutcookies.org/privacy-policy.htm. Per una più ampia informazione e assistenza in materia di cookies in ambito pubblicitario potete visitare http://www.youronlinechoices.com/it/
Proseguendo nella navigazione del sito dopo aver visualizzato la fascetta informativa, chiudendo la stessa, facendo click in una qualsiasi parte della home page o scorrendola per evidenziare ulteriore contenuto, si accetta la presente Cookie Policy di Zerogrey e la conseguente impostazione di raccolta e uso dei cookies. In caso di mancata accettazione dei cookies mediante abbandono della navigazione, eventuali cookies già registrati localmente nel vostro browser rimarranno ivi registrati ma non saranno più letti né utilizzati fino ad una successiva ed eventuale accettazione della presente policy. Avrete sempre la possibilità di rimuovere tali cookies in qualsiasi momento attraverso le modalità di cui ai siti citati nel paragrafo “Gestione dei cookies” o mediante gli strumenti di disattivazione messi a disposizione qui sopra.
La titolarità del trattamento dei dati, le modalità di esercizio dei diritti previsti dal d.lgs. 196/2013 e le informazioni di contatto per l’esercizio di tali diritti sono indicate nell’informativa privacy.