Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione.Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie.Per saperne di più.
Per facilitare la comparazione e la scelta del modello più adatto, La Sportiva ha sviluppato un’infografica che riassume a colpo d’occhio i principali parametri di scelta.
Sensitività
È la proprietà peculiare delle scarpette meno strutturate, in primis le ballerine che, avendo suola più morbida, danno la possibilità allo scalatore di “sentire” la roccia sotto i piedi e che meglio si adattano alle forme diverse degli appoggi. In gradi da uno a cinque si indicano adattabilità/sensibilità crescenti.
Sensitività
È la proprietà peculiare delle scarpette meno strutturate, in primis le ballerine che, avendo suola più morbida, danno la possibilità allo scalatore di “sentire” la roccia sotto i piedi e che meglio si adattano alle forme diverse degli appoggi. In gradi da uno a cinque si indicano adattabilità/sensibilità crescenti.
Rigidità
È la proprietà peculiare delle scarpette più strutturate, quelle che avendo suola rigida sostengono bene il peso dello scalatore, e che proprio per la loro rigidità meno si adattano alle diverse forme della roccia. In gradi da uno a cinque la grafica indica rigidità / sostegno crescenti.
Rigidità
È la proprietà peculiare delle scarpette più strutturate, quelle che avendo suola rigida sostengono bene il peso dello scalatore, e che proprio per la loro rigidità meno si adattano alle diverse forme della roccia. In gradi da uno a cinque la grafica indica rigidità / sostegno crescenti.
Larghezza pianta
In gradi da uno a cinque le larghezze crescenti delle piante di ogni modello.
Larghezza pianta
In gradi da uno a cinque le larghezze crescenti delle piante di ogni modello.
Misura ottimale
Con questo parametro si vuole suggerire quanto una scarpetta debba essere calzata stretta per mantenere le sue caratteristiche performanti. Dalle scarpette che devono essere calzate più piccole (grado 1) a quelle che possono essere calzate più “comode” (grado 5).
Misura ottimale
Con questo parametro si vuole suggerire quanto una scarpetta debba essere calzata stretta per mantenere le sue caratteristiche performanti. Dalle scarpette che devono essere calzate più piccole (grado 1) a quelle che possono essere calzate più “comode” (grado 5).
No-edge
Il brevetto no-edge si sviluppa a partire da tre concetti fondamentali: sensibilità, spinta omogenea, adattabilità.
Climbing femminile
Le versioni women delle scarpette La Sportiva, oltre a differenziarsi nel look, presentano diverse accortezze tecniche rilevanti che le rendono più adatte ad essere calzate dal piede femminile.