OTTIENI LA SPEDIZIONE GRATUITA
CALZATURE UOMO
CALZATURE DONNA
CALZATURE BAMBINO
ABBIGLIAMENTO UOMO
CLIMBING PRO COLLECTION
ABBIGLIAMENTO DONNA
HARDGOODS
OUTLET
SPORT ACTIVITIES
CHI SIAMO
IMPATTO AMBIENTALE
MAGAZINE
Jacopo Larcher - Strange Heroes
Climbing Reboot
Anton Krupicka
Arrampicata
La climber torinese racconta la storia che l’ha portata a ripetere “Itaca nel Sole”, via di 200metri con difficoltà fino all’8b sul Caporal, in Valle dell’Orco, tempio del climbing degli anni 80 e dell’era del Nuovo Mattino.
Testo di Federica Mingolla Era il 2016 quando per la prima volta Adriano Trombetta mi portò a provare lo “Specchio”. Era per me un periodo di continua scoperta ed evoluzione della mia visione dell’arrampicata, periodo in cui la mia attenzione si stava allontanando sempre più dalle pareti indoor per concentrarsi su quelle di roccia, in particolare su quelle di granito. Ricordo che la Valle dell’Orco si apriva davanti ai miei occhi di sognatrice nel momento di maggiore entusiasmo che abbia mai vissuto, svelandomi tutte le sue storie e le sue bellezze, tra cui anche "Itaca nel Sole". Un nome che sembrava creato apposta per una via speciale, una via sulla quale si poteva leggere tutto quello che l’arrampicata aveva scritto in tutti quegli anni che l’avevano vista esprimersi e cambiarsi su quelle pareti. Quando Gian Carlo Grassi, Danilo Galante, Gian Piero Motti e compagni scalavano per il gusto di farlo, indispettendo e sconvolgendo l’opinione dei più tradizionalisti alpinisti torinesi.
Era il 2016 ed avevo da poco scalato sul Caporal “Il Lungo Cammino dei Comanches” e “Tomahawk Dance”, due vie di grande impegno e rara bellezza che mi avevano richiesto tanto. Il mio modo di scalare e approcciarmi all’arrampicata erano cambiati nel momento in cui avevo iniziato a muovermi su granito, portando la mia mentalità a crescere e il mio corpo a entrare in simbiosi con quella roccia liscia e verticale, suggerendo ad Adriano di portarmi a provare “Itaca”, simbolo del Nuovo Mattino nonché l’ultimo viaggio di Gian Piero Motti che nel 1975, armato di coraggio, decise di salire quegli specchi inviolati che sono l’anima del Caporal. Finalmente anche l’ultima linea, la più estetica tra tutte, venne salita in un viaggio che, come quello dell’Ulisse a cui si ispira, terminò lasciando dietro di sé un vuoto e tanta malinconia. Bisognava saper ripartire prendendo tutto il buono di quello che era stato, così come il Nuovo Mattino stava cedendo il passo a nuove idee e nuove etiche ma troppe cose erano cambiate e Motti, conclusosi il suo viaggio e arrivato ad Itaca, decise di andarsene e non ritornare più.
Quella prima volta sullo Specchio me la ricordo bene. Eravamo sotto la prima lunghezza di 8a, faceva molto freddo e Adriano era emozionantissimo all’idea che avrei potuto scalarla in libera al primo tentativo. Dal canto mio pensavo solo fosse ammattito, e la ragione si dimostrò essere dalla mia parte quando cedetti appendendomi alla corda all’ultimo movimento difficile, che richiede un piccolo lancio al terrazzino dove poi termina la lunghezza. Vedevo l’abisso del Caporal sotto di me e gli occhi di Adriano rassegnarsi alla sconfitta e al suo errore di valutazione. Non ero ancora pronta. Dopo nemmeno una settimana eravamo ancora lì, a provare il secondo tiro dello Specchio: un 8b per me detto anche “il Mostro”. Lo ricordo come giorno intenso, e affatto piacevole. Tutto quello che pensavo di aver appreso dalla scalata in fessura e sul granito sembrava essere sparito in quei 15 metri di muro verticale e senza appigli. In quelle poche ore trascorse sulla piccola cengia continuavo a provarci, appendendomi ai chiodi nella speranza di riuscire a trovare una soluzione di continuità da uno all’altro, ma senza grossi risultati. Adriano mi teneva la corda e mi rassicurava certo che prima o poi l’avrei capito, quel movimento, ma che forse semplicemente non era ancora arrivato il momento. Per i tre anni successivi quel momento non è arrivato mai malgrado i tentativi fatti. Bilancio: nessun risultato e un caldo torrido che confondeva ancora più le idee su come risolvere la sequenza. Poi Adriano se ne andò e con lui anche la mia voglia di crederci.
Non ho mai smesso di pensare a quella parete dorata e perfettamente liscia. Le due lunghezze mi tornavano in mente e ne parlavo con esasperata esaltazione a molte mie serate, ricordando il mio amico sorridente nel posto che più amava. Quest’anno Andrea Migliano, compagno di mille avventure tra cui l’ultimo viaggio fatto in America, mi ha ricordato di quanto quest’inverno povero di neve avesse creato le condizioni ideali per andare a scalare al Caporal. Da quel giorno le sue parole hanno iniziato a bussarmi in mente tutti i giorni in cui vedevo il sole brillare nel cielo, e mi tornava in mente Itaca. Mi sentivo bene nonostante la stagione più orientata a sci e ghiaccio piuttosto che agli allenamenti in arrampicata, ma mi si era riaccesa la fiamma e questo, per me, significava tutto.
Mi sono così ritrovata di nuovo sotto allo Specchio, con un grande amico vicino e la voglia di rimettermi in gioco addosso. La paura di essere respinta era tanta ma sentivo che qualcosa era diverso e dopo soli due tentativi sono riuscita a realizzare il primo muro di 8a. Non avevo mai provato sensazioni così belle prima. Mi sentivo viva per la prima volta dopo tanto tempo, e avevo capito che c’era ancora una possibilità. La settimana dopo eravamo ancora lì, la mia attenzione rivolta al tiro di 8b, il fessurino quasi sempre cieco che non ti permette di respirare, il “Mostro” che fino ad allora mi era parso insuperabile era lì davanti a me, e io finalmente mi sentivo pronta.
Siccome lassù ogni respiro equivale a perdere l’equilibrio, ho deciso di affrontarlo in apnea, immersa in un tunnel di appigli e incastri precari trovando finalmente quella soluzione di continuità che avevo cercato per anni. D’un tratto mi sembrava tutto chiaro, difficile ma chiaro. Un secondo giro con la corda dall’alto mi ha aiutata a salire ancora fluida, concatenando i movimenti, anche se non riuscivo ancora a capire come mettere la corda nei rinvii.
Al terzo tentativo ho sfilato la corda e sono partita cattiva, forse troppo, e vengo punita sbagliando a prendere l’ultimo appiglio della sequenza difficile. Non avevo più energie e lo sapevo bene, ho sorriso ad Andrea che sembrava quasi più dispiaciuto di me. Gli ho spiegato che era stato un mio errore, che avevo peccato d’arroganza, che ci voleva del tempo e che ci avrei ritentato il giorno seguente. Il 20 marzo ho scritto la parola fine sul mio diario di viaggio. Sono arrivata ad Itaca ed è stato tanto bello quanto assurdo riuscire a salire anche quella lunghezza con un’innaturale semplicità, quando fino a qualche anno prima mi era sembrata completamente estranea e impossibile. D’altronde i viaggi più sono lunghi e tortuosi, più ti insegnano e ti rimangono impressi nella mente, come questo che ricorderò per sempre assieme alla persona con cui sono partita e con la quale ho sognato invano di arrivare. Poi, si sa, anche se i programmi cambiano all’improvviso bisogna saper continuare comunque, curiosi di sapere come andrà a finire.
Reel Rock Tour 2019: il meglio dell’arrampicata sul grande schermo
La Sportiva assieme ai fenomeni del climbing al Festival dello Sport di Trento
Stai navigando da una di queste nazioni?
Questo sito utilizza i cookies
Utilizziamo i cookies, ossia piccoli file di testo che il tuo computer scarica durante la navigazione su un sito web, per gestire e migliorare alcune funzionalità di navigazione e autenticazione e per inviarti informazioni commerciali in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca Clicca qui Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando il tasto di accettazione che segue acconsenti all’uso dei cookies.
Accetta e Continua
Cookie Policy
I cookies sono piccoli file informatici contenenti informazioni sulla vostra visita al sito web che possono essere salvati sul vostro computer o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, quali per esempio smartphone o tablet. Utilizziamo i cookies per rendere l’uso del sito più facile, per meglio adattare i suoi contenuti ai vostri interessi e bisogni e per aiutarci a velocizzare le vostre future esperienze ed attività sul nostro sito. I cookies agevolano e semplificano l'interazione tra l'utente e il sito permettendo al sito di ricordare le preferenze e le attività individuali, consentendo così un risparmio di tempo e contribuendo ad una navigazione più semplice ed efficiente. Infatti i cookies hanno la capacità di memorizzare informazioni sul sito (lingua, numero di visite, dimensione del carattere per esempio) e facilitare l'attuazione di diversi servizi (registrazione utente, contenuto del carrello, abbonamento ad newsletter o ad aggiornamenti sui prodotti, etc.) Utilizziamo inoltre i cookies anche per realizzare statistiche anonime aggregate che ci consentono di capire come gli utenti usano il nostro sito e per consentirci di ottimizzare la struttura, i contenuti e i servizi di questo sito. Laddove siano presenti servizi non completamente anonimizzati, li troverete elencati tra i cookies di terze parti per i quali è possibile negare il consenso, a garanzia della vostra privacy. Questo sito fa uso di tre diverse tipologie di cookies:
Si tratta di cookies necessari per assicurare un corretto e fluido funzionamento del sito: consentono la navigazione delle pagine, la condivisione dei contenuti, la memorizzazione delle vostre credenziali di accesso per rendere più rapido l’ingresso nel sito e per mantenere attive le vostre preferenze e credenziali durante la navigazione e l’esperienza di acquisto. Senza questi cookies non potremmo fornire i servizi per i quali gli utenti accedono al sito.
2. Cookies statistici Questi cookies ci permettono di comprendere in che modo gli utenti utilizzano il sito e si muovono nel negozio, per poterne poi valutare e migliorare il funzionamento e realizzare contenuti sempre più appropriati per le preferenze dei nostri utenti. Ad esempio, questi cookies consentono di sapere quali sono le pagine più e meno frequentate, quanti sono i visitatori del sito, quanto tempo è trascorso sul sito dalla media degli utenti e con che modalità i visitatori arrivano sul sito. Così facendo, possiamo sapere quali sono i funzionamenti ottimali e quali possono essere migliorati e fare in modo che i contenuti siano caricati velocemente e visualizzati in maniera appropriata. Tutte le informazioni raccolte da questi cookies sono anonime e non collegate ai dati personali dell'utente. Per eseguire queste funzioni nei nostri siti utilizziamo i servizi di terze parti che anonimizzano i dati rendendoli non riconducibili a singoli individui.
Si tratta di cookies erogati da soggetti terzi non direttamente controllati o controllabili da Zerogrey. Quest’ultima, pertanto, non può garantire in merito all’uso che i terzi titolari fanno delle informazioni raccolte. I cookies provenienti tali operatori terzi consentono di offrire funzionalità avanzate, nonché maggiori informazioni e funzioni personali. Ciò include la possibilità di condividere contenuti attraverso i social network e di avere un’esperienza del sito personalizzata in base alle preferenze espresse tramite le pagine visitate in passato. Tali servizi sono principalmente forniti da operatori esterni. Se si dispone di un account o se si utilizzano i servizi di tali soggetti su altri siti Web, questi potrebbero essere in grado di sapere che l'utente ha visitato i nostri siti. L'utilizzo dei dati raccolti da questi operatori esterni tramite cookies è sottoposto alle rispettive politiche sulla privacy che trovate ai link sotto riportati. I cookies di profilazione di terze parti sono identificati con i nomi dei rispettivi operatori nella lista sotto indicata, nella quale trovate anche i relativi strumenti di gestione per disattivarli.
Si possono modificare le impostazioni dei cookies che sono scaricati nel vostro computer o sul vostro dispositivo mobile attraverso le funzionalità del vostro browser. Così facendo è possibile anche impedire l’installazione di cookies di terze parti e rimuovere i cookies precedentemente installati, compresi quelli contenenti le vostre preferenze in materia di cookies che hai espresso qui. Per regolare o modificare le impostazioni del vostro browser dovete consultare il manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del vostro browser.
Le istruzioni in materia di cookies dei browser maggiormente diffusi sono disponibili qui Chrome : https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=en&p=cpn_cookies Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies
In alternativa, per disattivare tutti o determinati cookies, potete utilizzare gli strumenti indicati di seguito. Disabilitare i cookies di cui facciamo uso potrebbe peggiorare la vostra esperienza di navigazione, impedendovi di accedere in maniera efficiente a determinate parti del sito o di informazioni personalizzate quando lo visitate di nuovo. Ricordatevi di impostare in maniera coerente i browser dei vostri dispositivi affinché ciascuno di questi sia regolato per riflettere le vostre preferenze relative ai cookies. Potete ottenere informazioni dettagliate sulle funzionalità dei cookies e sulle modalità di attivazione e disattivazione sui maggiori browser su www.aboutcookies.org o http://www.allaboutcookies.org/privacy-policy.htm. Per una più ampia informazione e assistenza in materia di cookies in ambito pubblicitario potete visitare http://www.youronlinechoices.com/it/
Proseguendo nella navigazione del sito dopo aver visualizzato la fascetta informativa, chiudendo la stessa, facendo click in una qualsiasi parte della home page o scorrendola per evidenziare ulteriore contenuto, si accetta la presente Cookie Policy di Zerogrey e la conseguente impostazione di raccolta e uso dei cookies. In caso di mancata accettazione dei cookies mediante abbandono della navigazione, eventuali cookies già registrati localmente nel vostro browser rimarranno ivi registrati ma non saranno più letti né utilizzati fino ad una successiva ed eventuale accettazione della presente policy. Avrete sempre la possibilità di rimuovere tali cookies in qualsiasi momento attraverso le modalità di cui ai siti citati nel paragrafo “Gestione dei cookies” o mediante gli strumenti di disattivazione messi a disposizione qui sopra.
La titolarità del trattamento dei dati, le modalità di esercizio dei diritti previsti dal d.lgs. 196/2013 e le informazioni di contatto per l’esercizio di tali diritti sono indicate nell’informativa privacy.