Come Scegliere le Scarpe da Arrampicata

Come scegliere le scarpe da arrampicata giuste? Pietro Dal Pra e Neil Gresham spiegano come scegliere il modello perfetto: Segui i nostri consigli!

Come Scegliere le Scarpe da Arrampicata

Come scegliere le scarpette d’arrampicata migliori per te

  • Intro 
  • Scelta delle scarpette da arrampicata: quali sono i fattori da considerare
  • Come individuare la morfologia del proprio piede
  • Come scegliere una scarpetta in base al tipo di scalata
  • Come scegliere la taglia perfetta per le scarpette da arrampicata
  • Scarpette da arrampicata per beginners: quali scegliere?
  • Scarpette da arrampicata per donne: quali sono le differenze?

 

Orientarsi all’interno della vasta gamma di scarpette d’arrampicata presenti oggi sul mercato può essere più difficile del previsto: colori, design e soluzioni estetiche in generale possono attrarre a volte più delle stesse caratteristiche tecniche, finendo per disorientare l’arrampicatore nella scelta di quello che è a tutti gli effetti l’attrezzo più importante per la scalata. Non ti meraviglierà scoprire che non è possibile individuare una ricetta valida per tutti, tanto che anche tra le preferenze dei grandi campioni non esiste una scelta univoca. Tuttavia, se quello che cerchi sono gli ingredienti giusti per guidarti nella scelta, potrai trovare ciò che fa per te in questa serie di consigli "how to" stilati da La Sportiva, in collaborazione con Vibram.           

SCELTA DELLE SCARPETTE DA ARRAMPICATA: QUALI SONO I FATTORI DA CONSIDERARE?

 
Per scegliere le scarpette da arrampicata adeguate, dovrai considerare principalmente tre fattori:

  • La morfologia del tuo piede: la larghezza della pianta del tuo piede è il primo elemento su cui focalizzare l’attenzione al fine di scegliere le scarpette più adatte.
  • L’uso della scarpetta da arrampicata: la scelta della scarpetta è fortemente legata al tipo di parete da scalare e all’utilizzo più o meno prolungato nel tempo che se ne intende fare. Su questa base dovrai orientare la tua scelta relativamente allo spessore della suola: differenti gradi di rigidità o morbidezza sono, infatti, funzionali a differenti tipi di performance ed utilizzo. Da ciò ne conseguirà anche la scelta della taglia ottimale, fondamentale per garantire adeguato sostegno al tuo piede. 
  • Il tuo livello di expertise: per piedi alle prime armi è necessario attuare la scelta con alcuni accorgimenti specifici. Ad esempio, se sei un principiante ti consigliamo di prediligere modelli rigidi che aiutino il piede a lavorare in maniera adeguata e a sviluppare gradualmente la muscolatura necessaria.

Considerata la vastissima offerta e i numerosi fattori da considerare sarai entusiasta di scoprire che seguendo questi pochi brevi passi riuscirai ad individuare con facilità la calzatura che più fa al caso tuo!

COME INDIVIDUARE LA MORFOLOGIA DEL PROPRIO PIEDE?

Capire com’è la pianta del tuo piede è il primo aspetto su cui focalizzare l’attenzione al fine di individuare la scarpetta d’arrampicata giusta che, come una seconda pelle, disponga di un’aderenza perfetta.

Per orientarti nella scelta considera che solitamente si distinguono:

  • Piedi a pianta stretta: piedi affusolati con arco plantare poco accentuato, osso del metatarso abbastanza orizzontale e dita che “calano” dall’alluce al quinto dito, dando al piede una forma appuntita.
  • Piedi a pianta larga: piedi con osso del metatarso abbastanza verticale, arco plantare accentuato e dita piuttosto corte e squadrate.    
     
                             
 

Pertanto, sulla base di questa prima distinzione, riuscirai ad effettuare una prima fondamentale scrematura. 

Nello specifico, se hai una pianta stretta potrai indirizzarti verso modelli come le Miura Lacci, le Futura, le Kataki e le Solution. Al contrario, modelli come le Speedster, le Testarossa, le Miura o le Genius saranno più adeguati se hai un piede a pianta larga.

 

COME SCEGLIERE UNA SCARPETTA IN BASE AL TIPO DI ARRAMPICATA?

Dopo aver individuato la forma del tuo piede, è necessario considerare le caratteristiche della parete che intendi scalare. Nello specifico:

  • Nel caso di pareti strapiombanti o superfici dotate di un buon grip si consiglia di optare per scarpe dotate di suola più morbida, come ad esempio il modello Skwama. Caratterizzate da una maggior flessibilità e sensibilità sono infatti ideali per garantire prese più precise ma, contemporaneamente, risultano adatte soprattutto a climber più esperti il cui piede sia già abituato a sostenere il peso del corpo su una minima parte di esso. 
  • Nel caso di utilizzo in vie lunghe, verticali o caratterizzate da punti d’appoggio piccoli e spigolosi si consigliano, invece, scarpe dotate di suola più rigida e confortevole, adatte ad un uso prolungato ed in grado di sostenere il peso dello scalatore anche su appoggi molto piccoli, come ad esempio il modello Otaki.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Contemporaneamente, è importante identificare quale sia il tuo stile di arrampicata al fine di orientarti correttamente su prodotti maggiormente in linea con la tua tecnica di appoggio e movimento in pareteSolo così potrai attuare una scelta consapevole tra scarpette della linea No-Edge, studiate per seguire alla perfezione il profilo del piede godendo di un appoggio più sensibile che migliora la qualità della scalata, e scarpette a costruzione tradizionale.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

COME SCEGLIERE LA TAGLIA PERFETTA PER LE SCARPETTE DA ARRAMPICATA?

Per ottimizzare le prestazioni e garantire una presa più forte, i climber più esperti suggeriscono di acquistare scarpette da arrampicata di 2 misure più piccole rispetto alla taglia utilizzata per altre calzature. Il nostro consiglio è quello di considerare, innanzitutto, che spesso la scelta della taglia è conseguente alla scelta della rigidità della suola e, quindi, al tipo di arrampicata. 

In linea generale ti consigliamo di optare per una scarpetta:

  • Con calzata non troppo piccola, qualora tu scelga una scarpetta con suola rigida. In questo caso, infatti, sarà proprio la rigidità della suola a garantirti un ottimale sostegno.
  • Di una taglia più piccola e fasciante, nel caso tu scelga una scarpetta dotata di suola più morbida, al fine di poter disporre di un’adeguata rigidità del piede.

Combinare queste variabili ed individuare il perfetto compromesso tra sensibilità e comfort potrebbe sembrarti difficoltoso. È, pertanto, importante ricordare che, generalmente, la scarpetta con il giusto fit non lascia le dita totalmente distese e fascia completamente il piede, senza lasciare spazi vuoti, comportando una normale sensazione di compressione sul piede, la quale, tuttavia, non deve arrivare al dolore.

SCARPETTE DA ARRAMPICATA PER BEGINNERS: QUALI SCEGLIERE?

Chi inizia ad arrampicare, sia su plastica che su roccia, ha bisogno di un prodotto confortevole, tendenzialmente rigido e sostenitivo pensato per adattarsi gradualmente a scarpette più performanti, morbide e dalla calzata più stretta.  Proprio per questo La Sportiva ha sviluppato una linea INTRODUCTORY, dedicata a principianti e che include al proprio interno prodotti appositamente studiati per arrampicare in palestra. 

Si tratta di calzature studiate per essere indossate a lungo ed evitare fastidiosi dolori, combinando contemporaneamente comfort e durabilità. Inoltre, data la loro struttura più rigida, è possibile utilizzarle scegliendo una taglia più simile a quella delle proprie calzature casual. Per tanto, per chi si appresta ad iniziare la propria avventura verticale, gli esperti consigliano modelli come Tarantula, scarpetta con suola no-marking studiata appositamente per utilizzo indoor.

Considerazioni se il principante è un bambino

Particolare attenzione dovrà essere riservata ai casi in cui il principiante è ancora un bambino affinché le scarpette scelte non ne ostacolino lo sviluppo del piede in fase di crescita. E’ proprio a partire da queste considerazioni che nascono prodotti specifici volti a mantenere il delicato equilibrio tra prestazione e sicurezza, come nel caso della collezione Gripit, scarpetta no-edge studiata per le esigenze dei più giovani.            

SCARPETTE DA ARRAMPICATA PER DONNE: QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Esistono sul mercato modelli appositamente studiati per il mondo femminile i quali, rispetto alle scarpette pensate per l’uomo, si caratterizzano generalmente per una struttura più morbida che le rende capaci di ammorbidirsi sottoposte ad un peso minore. Va precisato, tuttavia, che le soluzioni tecniche impiegate non escludono in alcun modo la possibilità di utilizzo di questi prodotti anche da parte del mondo maschile. Anche nel caso delle scarpette pensate per le donne, per orientarsi nella moltitudine di prodotti oggi in commercio è sufficiente considerare i fattori salienti precedentemente citati, ovvero la morfologia del piede, il livello di expertise dell’arrampicatore ed il campo di utilizzo. 

Solo a titolo esemplificativo, chi ha un piede sottile potrà prediligere modelli come le Futura o le Katana. Al contrario, chi ha una pianta del piede abbastanza larga, potrà optare per le Miura VS o le Finale VS.

La serie web è on-line in 3 episodi in cui i climbers e specialisti di prodotto Pietro Dal Pra e Neil Gresham spiegano come scegliere la scarpa d'arrampicata giusta.

Iniziare con il piede giusto scegliendo la scarpetta adatta al proprio livello di arrampicata è il primo passo per raggiungere la vetta! Buona scalata!