Il tuo carrello ()
KILIAN FISCHHUBER
Born:01/08/83
AUSTRIA
"Amo l'arrampicata per la sua versatilità. Versatilità nei movimenti, nelle prese, nella struttura, nella superficie e nell'angolo. Mi piace anche la varietà di posti in cui puoi arrampicare, i diversi paesi che puoi vedere e i numerosi alpinisti che puoi incontrare. Progettare e praticare un percorso o un movimento per molto tempo non ha mai attirato la mia attenzione."

Bio
Kilian Fischhuber è un climber austriaco. Ama scalare falesie, boulder e vie lunghe, e ha gareggiato sia in gare di lead che di bouldering. Dal 2005 domina la scena della Coppa del Mondo boulder, vincendo cinque edizioni di cui tre titoli consecutivi.
Ha scoperto la sua passione per l'arrampicata nel 1995 in una palestra della sua città prima di iniziare ad arrampicare all'aperto su roccia. Dal 1997 al 1999 ha partecipato a gare giovanili nella specialità lead. Nel 1999, all'età di sedici anni, entra a far parte della nazionale austriaca e inizia a prendere parte alla neonata competizione di Coppa del Mondo di arrampicata boulder.
Dopo un anno di allenamento, nel 2003 ha conquistato il suo primo podio e il 16 aprile 2004 la sua prima vittoria di tappa a Erlangen. Questo ha segnato l'inizio di una serie infinita di successi che lo hanno portato a vincere più di ogni altro atleta nella Coppa del Mondo Boulder: cinque volte vincitore nel 2005, 2007, 2008, 2009 e 2011. Il climber francese Jerome Meyer segue da vicino questo record con tre trofei. Alla fine del 2014 ha annunciato il suo ritiro dalla scena delle competizioni.
Ora concentra la sua attività su viaggi di arrampicata e spedizioni.
Crediti fotografici: Red Bull Content Pool (Johannes Mair e Corey Rich)
Ha scoperto la sua passione per l'arrampicata nel 1995 in una palestra della sua città prima di iniziare ad arrampicare all'aperto su roccia. Dal 1997 al 1999 ha partecipato a gare giovanili nella specialità lead. Nel 1999, all'età di sedici anni, entra a far parte della nazionale austriaca e inizia a prendere parte alla neonata competizione di Coppa del Mondo di arrampicata boulder.
Dopo un anno di allenamento, nel 2003 ha conquistato il suo primo podio e il 16 aprile 2004 la sua prima vittoria di tappa a Erlangen. Questo ha segnato l'inizio di una serie infinita di successi che lo hanno portato a vincere più di ogni altro atleta nella Coppa del Mondo Boulder: cinque volte vincitore nel 2005, 2007, 2008, 2009 e 2011. Il climber francese Jerome Meyer segue da vicino questo record con tre trofei. Alla fine del 2014 ha annunciato il suo ritiro dalla scena delle competizioni.
Ora concentra la sua attività su viaggi di arrampicata e spedizioni.
Crediti fotografici: Red Bull Content Pool (Johannes Mair e Corey Rich)
Intervista
1) Chi è il tuo partner di cordata preferito e perchè?
Anna Stöhr perché la amo.
2) Prima scarpetta LaSportiva?
La Sportiva Kendo.
3) Libro preferito sul tema montagna e alpinismo?
Difficilmente leggo libri legati all'arrampicata.
4) La montagna che vorresti vedere almeno una volta nella vita?
La motnagna che si trova dietro la montagna che vedo adesso.
5) Contribuisci a progetti culturali o di solidarietà?
Supporto la Wings for Life Academy.
6) Cosa bolle in pentola?
Cercare nuovi posti per scalare.
Tracciare e insegnare arrampicata ai futuri allenatori austriaci.
Trovare e scalare pareti vicino a casa.
Ripetere vie di arrampicata sportiva in giro per il mondo.
In primo piano
- 2004 Prima vittoria Boulder in Coppa del Mondo - Erlangen (Germania)
- 2006 Ripetizione di Action Directe, 9a - Frankenjura (Germania)
- 2014 Ultima vittoria Boulder in Coppa del Mondo - Innsbruck (Austria)
- 2016 Prima ripetizione della via "Headless Children", 8b - Rätikon (Svizzera).
- 2018 Primi climber al "Rock Cities of Ulakhan-Sis" - Siberia (Russia)